#DAZI #USA FINO AL 97%: IL MADE IN ITALY VERSO LA TEMPESTA PERFETTA?
L’ultima mossa protezionista dell’amministrazione #Trump rischia di stravolgere gli equilibri del #commercio #globale, con il #MadeInItaly tra i settori più esposti alle nuove barriere tariffarie. L’analisi dei nuovi #dazi evidenzia un #impatto #potenzialmente #devastante per molte #eccellenze #italiane.
Uno dei settori più colpiti è la #moda e il #lusso, che rappresentano il 28% delle esportazioni italiane verso gli Stati Uniti.
L’aumento dei #dazi potrebbe tradursi in un rincaro medio del 12-15%, con effetti pesanti su: 🔹 #Pelletteria di lusso: +18% sui costi.
🔹 #Calzature: +15%.
Questo scenario rischia di favorire i colossi francesi come LVMH e i brand spagnoli del gruppo Inditex.
L’#agroalimentare, con un #export di 7,5 miliardi di euro negli USA, è sotto pressione.
I prodotti più colpiti sono:
🧀 #FormaggiDOP: +22% sul costo finale.
🍷 #Vini (#Barolo, #Brunello): +18%.
🥩 #SalumiDOP: +15%.
Si stima un #calo dell’8% delle #esportazioni nel primo anno e il rischio di sostituzione con alternative locali o sudamericane.
La #meccanica #strumentale, che vale il 32% delle #esportazioni #italiane negli USA, subirà rincari su:
⚙️ #Macchine per #imballaggio: +14%.
🤖 #Robotica #industriale: +12%.
🚗 #Componentistica #auto: +9%. Questo potrebbe rallentare progetti legati all’#Industria40 e le #riconversioni #green.
Il settore #arredo e #design, con un #export di 5,2 miliardi, è in allarme. I #mobili di fascia alta potrebbero subire rincari del 17%, mentre il settore #contract per gli #hotel affronta aumenti fino al 22%.
Le aziende italiane possono reagire con:
🌍 Maggiore focus su mercati alternativi (#Golfo, #Asia).
🛒 Potenziamento delle piattaforme di #ecommerce #B2B.
lle relazioni commerciali internazionali.

Alcune regioni italiane risultano particolarmente vulnerabili:
📍 #EmiliaRomagna: #macchine #automatiche e #ceramica.
📍 #Toscana: #pelletteria e #vini.
📍 #Veneto: #occhialeria ed #arredo.
📍 #Marche: #calzature e #strumenti #musicali. Le #strategie di adattamento devono essere rapide.
Nel breve termine:
⏳ #Rinegoziazione dei contratti logistici.
💱 #Hedging valutario.
📦 #Razionalizzazione della gamma prodotti.
Sul medio periodo:
🏭 #Reshoring parziale per la componentistica.
🚢 #Diversificazione dell’export (#RegnoUnito, #Australia).
Nel lungo termine:
🤖 #Investimenti in automazione.
🏅 #Branding territoriale rafforzato.
♻️ #Economia circolare.
L’#export italiano affronta una sfida epocale. I #dazi USA impongono alle aziende una rapida capacità di #adattamento e strategie mirate per proteggere la #competitività del #MadeInItaly.