🐣 UOVA DI PASQUA MADE IN ITALY: UN BUSINESS DA MILIONI CHE CONQUISTA ANCHE L’ESTERO!
Nel cuore della tradizione pasquale italiana batte un settore che, tra creatività, gusto e innovazione, genera ogni anno centinaia di milioni di euro: parliamo delle uova di Pasqua, uno dei simboli più amati della festività, ma anche un vero e proprio pilastro dell’industria dolciaria italiana.
📈 Produzione e fatturato: un settore che vale oltre 600 milioni
Nel 2024 la produzione italiana di uova di Pasqua ha superato le 31.000 tonnellate, per un valore di oltre 300 milioni di euro, secondo le ultime stime. Se si considera l’intero comparto del cioccolato pasquale (inclusi colombe e altri dolci tipici), il fatturato supera i 600 milioni di euro annui (fonte: Nielsen/ISMAR).
Ogni italiano acquista in media 1-2 uova a Pasqua, con picchi di consumo nelle due settimane precedenti la festività. Il prodotto ha un’elevata valenza simbolica e affettiva, e rappresenta una voce strategica nel bilancio di molte aziende dolciarie.
🌍 Export in crescita: +19% nel 2024
Accanto a un mercato interno solido, le esportazioni di dolci pasquali italiani continuano a crescere. Nel 2024, l’export del comparto dolciario ha superato i 100 milioni di kg, con un incremento del +19% rispetto al 2023.
Le uova di Pasqua Made in Italy sono apprezzate in tutto il mondo per la qualità degli ingredienti, il design raffinato e le sorprese sempre più personalizzate. I principali mercati di destinazione includono:
- Stati Uniti
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Spagna
- Canada
In particolare, i prodotti gourmet e artigianali trovano spazio nei segmenti di alta gamma, nei negozi specializzati e presso le comunità italiane all’estero.
🍫 I protagonisti del settore: tra industria e maestri cioccolatieri
L’Italia può vantare un panorama ricco e diversificato di aziende dolciarie, da multinazionali a laboratori artigianali:
🔹 Grandi player
- Ferrero (Kinder Sorpresa): leader con oltre il 50% del mercato infantile.
- Nestlé (Baci Perugina): storico marchio, forte anche all’estero.
- Lindt & Sprüngli, Milka, Caffarel: presenze consolidate nel segmento premium.
🔹 Eccellenze artigianali
- Venchi, Domori, Baratti & Milano, Bodrato, La Perla di Torino e Majani offrono uova di altissima qualità, spesso realizzate con nocciole IGP, cioccolato extra fondente, e ingredienti biologici o equo-solidali.
- Cresce anche l’offerta di uova vegane, senza zuccheri aggiunti, e personalizzate con dediche o gadget.

💡 Trend 2025: lusso, sostenibilità e personalizzazione
Nel 2025, il prezzo delle uova ha registrato un aumento del +30% rispetto al 2024, complice l’impennata del costo del cacao (oltre 12.000 $/tonnellata). Eppure, la domanda resta alta, soprattutto per i prodotti premium, dove i prezzi possono superare i 90-115 euro/kg.
I consumatori oggi cercano:
- Uova personalizzate (con nome, dedica o sorpresa a tema)
- Packaging sostenibili
- Ingredienti bio e tracciabili
- Cioccolato di alta qualità, spesso fondente e monorigine
In parallelo, cresce il fascino per le uova artigianali, con vendite in aumento del +10% annuo, grazie a maestri cioccolatieri che puntano su lavorazioni artistiche e ricette uniche.
🚚 Conclusioni: una Pasqua sempre più globale
L’uovo di Pasqua non è più solo una dolce tradizione italiana: è diventato un prodotto di successo internazionale, che unisce gusto, design e storytelling.
Il Made in Italy dolciario si conferma protagonista anche nei mercati esteri, capace di adattarsi a nuove tendenze e conquistare consumatori di ogni età.
Con un mix vincente di innovazione, qualità e identità, l’industria italiana delle uova di Pasqua guarda al futuro con ottimismo… e una spolverata di cacao.