⭐️ IL VINO ITALIANO TRA SUCCESSI E SFIDE: EXPORT IN CRESCITA MA CON L’INCOGNITA DAZI 🍷🇮🇹

A breve inizierà il #Vinitaly 🍇, il più grande evento dedicato al mondo del vino in #Italia 🇮🇹, e quale occasione migliore per analizzare lo stato dell’export di #vino italiano?

In questo articolo ci occuperemo delle performance del settore, dei mercati principali e delle sfide che i produttori stanno affrontando.

L’export di #vino 🍇 italiano continua a essere uno dei pilastri dell’economia nazionale, con un valore complessivo di 8,1 miliardi di euro nel 2024 e un incremento del +5,5% rispetto al 2023.

Tuttavia, le minacce dei nuovi dazi USA del 200% preoccupano il settore.

📈 I Numeri dell’Export del #Vino Italiano

Secondo l’Osservatorio Uiv-#Vinitaly, il settore del #vino in #Italia vale complessivamente 45,2 miliardi di euro, generando un impatto pari all’1,1% del PIL nazionale.

Le esportazioni rappresentano un motore economico fondamentale, con i principali mercati di destinazione:

  • #USA 🇺🇸: 1,9 miliardi di euro di export (24% del totale)
  • #Germania 🇩🇪: 1,2 miliardi di euro
  • #RegnoUnito 🇬🇧: 900 milioni di euro
  • #Francia 🇫🇷: 500 milioni di euro

Il comparto vinicolo italiano conta 670.000 ettari di vigneti, con il #vino rosso in testa ai consumi (1,1 miliardi di litri), seguito da #vino bianco (751 milioni di litri), #spumante (347 milioni di litri) e #vino rosato (122 milioni di litri).

🚨 L’Allarme Dazi USA: Un Ostacolo per l’Export

Dal 2 aprile 2024, il #governo #USA ha annunciato l’applicazione di dazi del 200% su vini e alcolici europei, creando una situazione di stallo nei porti italiani.

Le bottiglie dirette negli #StatiUniti sono bloccate nei container in attesa di chiarimenti sulla normativa.

Le associazioni vinicole italiane, tra cui i consorzi di tutela del #Prosecco, #ChiantiClassico, #BrunellodiMontalcino, #Bolgheri e #Barolo, hanno inviato una lettera al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, chiedendo un’azione immediata per scongiurare il crollo dell’export verso il #mercato americano.

🔄 Un Settore tra Sfide e Opportunità

Nonostante le incertezze internazionali, il #settore vitivinicolo italiano continua a mostrare segni di stabilità.

Le vendite nel #retail e nella #GDO italiana hanno raggiunto 3,06 miliardi di euro nel 2024, con un lieve aumento dello +0,3% rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, il consumo interno è in calo: negli ultimi 30 anni, la quantità di #vino bevuta in #Italia è scesa da 2,9 miliardi di litri a 2,4 miliardi (-21%).

Con l’avvicinarsi di #Vinitaly 2025 (🌷 Verona, 6-9 aprile), il settore si prepara a discutere strategie per affrontare le sfide globali e mantenere il primato del #vino italiano nel mondo.

🍾 Quale futuro per il #vino italiano? Riuscirà l’Europa a contrastare i dazi #USA e a mantenere competitiva la sua eccellenza vinicola? 🍇